Visualizzazione post con etichetta Espirazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Espirazione. Mostra tutti i post

domenica 13 novembre 2016

Perchè medito?






Un gruppo di meditanti, per non dare per scontata la meditazione e per condividerne l’esperienza, si sono chiesti, ‘Perché medito?’
Ecco alcune risposte, a cui chi vuole può unire, con un commento, la propria voce.

-         Medito, quando medito, per sentire il silenzio.

-         Io, per sentire il corpo e rilassarmi nel momento presente.

-         Per non preoccuparmi delle preoccupazioni. Sono solo pensieri.

-         Per addestrarmi a espirare quando mi sento oppresso da un pensiero o da una preoccupazione.

-         Per la felicità di lavare i piatti con consapevolezza.

-         Per fare una pausa consapevole.


-         E io per imparare a essere amico di me stesso.





martedì 9 giugno 2015

Segui il corso dell'acqua







Che cosa ci "spinge a riproporre sempre le solite modalità", benchè nei momenti di consapevolezza non ne siamo per niente persuasi, benchè così facendo ci incartiamo, andiamo in confusione, in complicazione, in colluttazione, con noi stessi e con la realtà; che cosa ci spinge?

Ci spinge la forza chiamiamola d'inerzia, delle abitudini, di una "perversa familiarità" con il passato che abita nei recessi del cuore (e che va in senso inverso alla forza del cambiamento e alla fiducia) e mette in luce che la nostra pratica non è sveglia e viva.

E ci spinge l'orgoglio, cioè un attaccamento penoso e masochista a una identità, probabilmente obsoleta, da lasciare andare... con una espirazione, inchinandosi energicamente e con umiltà al momento presente.

E' tutto qui, ed è così semplice, ma non facile da realizzare; occorre proprio volerlo, la liberazione è una pratica che comprende l'intenzione e lo sforzo.

Il maestro Zen Ta-mei Fa-ch'ang, nella Cina tra la fine dell'ottavo e i primi decenni del nono secolo, abitava in una capanna d'erba nel fondo della montagna, si vestiva di foglie di loto giganti e si cibava di pinoli. Una volta un prete che si era perso gli chiese del sentiero per il villaggio, Ta-mei rispose: “Segui il corso dell’acqua.”

Questo significa, dice la maestra Zen Shundo Aoyama, che se sem-pli-ce-men-te seguirai l'acqua troverai la strada per uscire dalle montagne.

Non spingere l’acqua, né frenarla, non alterarne il corso e neppure costruire dighe, devi sem-pli-ce-men-te fluire senza intoppi e senza creare ostacoli.