Visualizzazione post con etichetta Luna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luna. Mostra tutti i post

domenica 11 marzo 2018

11 marzo 2011-11 marzo 2018




La luna, le nuvole, la neve, la fioritura

  
Con il discorso di accettazione del Nobel per la letteratura nel 1968 Yasunari Kawabata apre il suo cuore al mondo spiegando quale significato abbia per la cultura giapponese la compagnia e la voce di alcuni monaci-poeti.  
Tra questi c'è Myōe di cui riporta tre poemi sulla luna d’inverno e il resoconto dettagliato della loro origine: «Nella notte del dodicesimo giorno del dodicesimo mese dell’anno 1224, la luna era dietro le nubi. Io sedevo in meditazione Zen nella sala Kakyū. Quando scoccò la mezzanotte terminai la meditazione e discesi dalla sala ai quartieri inferiori, nel mentre la luna uscì dalle nuvole e fece brillare la neve. La luna mi era compagna, e neppure il lupo che ululava nella valle faceva paura. Nel momento in cui venni via dai quartieri bassi, di nuovo la luna era dietro le nubi. Non appena la campana segnalò la vigilia di tarda notte, salii ancora una volta ai quartieri alti, e la luna mi vide per strada. Entrai nella sala di meditazione, e la luna, scacciando via le nuvole, era sul punto di tramontare dietro la vetta lontana, e mi sembrava che mi tenesse segreta compagnia.»
Ecco ora la prima delle tre poesie:

Luna d’inverno, che vieni
Dalle nuvole a tenermi compagnia,
E’ tagliente il vento, fredda la neve?

Kawabata dice di averla scelta “per la sua straordinaria gentilezza e compassione. Luna invernale, che vai dietro le nuvole e poi ne esci, facendo brillare le mie orme mentre raggiungo la sala di meditazione e ne scendo di nuovo, così che non ho paura dei lupi: il vento non affonda dentro di te, e la neve, non hai freddo? La considera una poesia che ha in sé la profonda quiete dello spirito giapponese” e  aggiunge: “la neve, la luna, la fioritura, parole che esprimono le stagioni nel mentre che muovono l’una nell’altra, includono nella tradizione giapponese la bellezza di montagne e fiumi ed erba e alberi, della miriade di manifestazioni della natura, e anche dei sentimenti umani.” 

La seconda poesia “fu composta da Myōe entrato nella sala di meditazione dopo aver guardato la luna discendere verso la montagna”:

Andrò dietro la montagna.
Ci andrò anch’io, luna.
Notte dopo notte ci faremo l’un
l’altro compagnia.

E la terza, preceduta da queste parole dello stesso Myōe: «Aprendo gli occhi dalla meditazione vidi la luna nell’alba, che illuminava la finestra. Nell’oscurità, sentii come se proprio il mio cuore risplendesse di luce che sembrava fosse la luce della luna»:

Il mio cuore risplende, pura espansione
di luce;
e senza dubbio la luna penserà
che questa luce sia la sua.


L'anniversario del disastro di Fukushima mi riporta alla mente i poeti scelti da Kawabata: MyōeDōgen, Ikkyū. 
Mi ricorda Ryōkan (vedi il post del 21/06/2014) che "praticava la letteratura e la fiducia nello spirito benigno riassunto nella frase buddista “un viso sorridente e parole gentili” e sperava che dopo la sua morte la natura restasse bella.”  

Che la natura resti bella è stata, dopo Fukushima, e rimane oggi, una speranza grande e difficile. Una speranza che trae la sua forza dall'essere condivisa e ispirata da una compassione con mille facce e braccia come Kannon nel Sanjusangendo a Kyoto: i tanti ragazzi accorsi da lontano per prestare soccorso, i residenti rimasti sempre accanto ai loro amici non umani o ritornati per contribuire alla rinascita di luoghi e istanze di comunità, i volontari organizzati in squadre devote al salvataggio di persone anziane o disabili, i molti che hanno fatto tutto il possibile per recuperare le vittime da sotto le macerie o per svolgere con pazienza straordinaria la selezione e la raccolta di materiale contaminato e mille altre attività di ricucitura e di cura della grande ferita dell'11 marzo 2011.  












giovedì 14 agosto 2014

Pioggia, neve e luna





Ogni giorno i sacerdoti

esaminano minuziosamente la Legge

e cantano senza fine complicati sutra.

Prima di questo, dovrebbero imparare

a leggere le lettere d’amore inviate da vento

pioggia neve e dalla luna.

di Ikkyu (1394-1481), dalla Antologia di Nuvola Pazza

 



E i primi sacerdoti siamo noi stessi con i nostri registri costellati di note, di materiali e di rendiconti del dare e dell’avere, con sempre l’avere in disavanzo attivo sul dare, e sempre presi dal pensiero dei nostri canoni e dal cantare senza fine i nostri sutra che si complicano e si ingarbugliano vieppiù nel tempo..

Ma prima di cantare e di sventagliare sugli altri e sul mondo i nostri garbugli e le nostre complicazioni possiamo prestare ascolto a Ikkyu: imparare a leggere le miriadi di lettere d’amore che nascono nell’aria..






domenica 23 febbraio 2014

La più bella stagione della tua vita





Dieci mila fiori in primavera
la luna in autunno
una fresca brezza in estate
neve in inverno.
 
 
Se la tua mente non è coperta dalla nuvola
delle cose non necessarie
questa è la più bella stagione della tua vita.
 
 
 
Wu-wen, Maestro Zen Cinese (in giapponese Mumon) 1183-1260

venerdì 17 gennaio 2014

La luna in una goccia di rugiada





A cosa assomiglia davvero

il mondo e la vita umana?

Ah, l’ombra della luna,

quando tocca in una goccia di rugiada

il becco degli uccelli acquatici.


Dōgen Zenji, 1200-1253, poco prima di morire




sabato 19 ottobre 2013

La notte della vigilia




La notte della vigilia
è la notte della tenerezza
per te stesso. Ti affacci
alla finestra e guardi la luna
con rispetto e con dolcezza
poi indugi con lo sguardo
sulla terra. Non sei in alto
né in basso non hai divi
né diavoli intorno.
È il tuo mondo dove tu resti
uomo tra gli uomini in mezzo

di Michele Colafato, Da una vena unica, Il Labirinto, 2009





 



venerdì 12 luglio 2013

La luna nell'acqua (Haiku)







La luna nell’acqua;

rotta e rotta un’altra volta,

e ancora è lì.



A cosa associ l'immagine proposta in questo haiku del poeta Choshu?
Proponi un titolo.
Commenta!